Barbera d'Asti
La Barbera è un vitigno che ha sempre fornito vini generosi, ricchi di colore e struttura, bilanciati da una buona acidità che gli conferisce freschezza e versatilità di beva.
La Barbera è un vitigno che ha sempre fornito vini generosi, ricchi di colore e struttura, bilanciati da una buona acidità che gli conferisce freschezza e versatilità di beva.
La Barbera è un vitigno che ha sempre fornito vini generosi, ricchi di colore e struttura, bilanciati da una buona acidità che gli conferisce freschezza e versatilità di beva.
-
Barbera 100%
-
2002
-
Marne di Sant’Agata Fossili (stessa formazione che si trova nel comune di La Morra, nella zona del Barolo), roccia calcarea ricca in limo ed argilla
-
Seconda/terza decade di Settembre
-
L’uva viene sottoposta ad una pigiatura soffice e fatta fermentare a contatto con le bucce per 8/10 giorni. Per un’ottimale estrazione della componente polifenolica vengono effettuati rimontaggi giornalieri a temperatura controllata
-
Alla svinatura segue la fermentazione malolattica ed affinamento di almeno 6 mesi in vasche d’acciaio
-
Rosso rubino
-
Delicato, con sentori di spezie e frutti rossi
-
Di notevole freschezza, asciutto ed armonico
-
Primi e secondi piatti a base di carne, salumi e formaggi
-
16/18 °C
-
0.75 lt / 1.5 lt