Alta Langa
Nei primi anni ‘90 tramite il monitoraggio di alcuni vigneti sperimentali, tra cui il nostro con la selezione di numerosi cloni di Pinot Nero e Chardonnay, nasce la denominazione Alta Langa, con l’obiettivo di valorizzare gli spumanti piemontesi.
Nei primi anni ‘90 tramite il monitoraggio di alcuni vigneti sperimentali, tra cui il nostro con la selezione di numerosi cloni di Pinot Nero e Chardonnay, nasce la denominazione Alta Langa, con l’obiettivo di valorizzare gli spumanti piemontesi.
Nei primi anni ‘90 tramite il monitoraggio di alcuni vigneti sperimentali, tra cui il nostro con la selezione di numerosi cloni di Pinot Nero e Chardonnay, nasce la denominazione Alta Langa, con l’obiettivo di valorizzare gli spumanti piemontesi.
-
95% Pinot Nero, 5% Chardonnay
-
1992
-
Marnoso - calcareo
-
Seconda/terza decade di Agosto
-
L’uva intera viene sottoposta a pressatura soffice. Dopo una decantazione statica il mosto pulito viene travasato ed avviato alla fermentazione alcolica. Nella tarda primavera dell’anno successivo alla vendemmia, la base spumante viene imbottigliata con l’aggiunta di zuccheri e lieviti (tiraggio) per far svolgere la seconda fermentazione in bottiglia, caratteristica specifica del metodo classico (o metodo champenoise).
-
Il vino spumante in bottiglia affina per almeno 30 mesi sulle sue fecce fini dalla presa di spuma. Si procede così alla sboccatura, che consiste nella rimozione dei sedimenti. Le bottiglie vengono poi colmate con la liquer d’expedition senza aggiunta di zuccheri, per ottenere il vino pulito e pronto al consumo
-
Giallo paglierino con perlage fine e persistente
-
Note floreali, frutta secca e crosta di pane
-
Notevole freschezza e struttura, persistente mineralità sul finale
-
Aperitivi, salumi e formaggi freschi, primi e secondi piatti di pesce e carne bianca
-
10/12 °C
-
0.75 lt / 1.5 lt